Programma
-
▸Mattina
Presentazione del corso, del docente e degli studenti
La fotografia documentaria: origini e trasformazioni
Riferimenti visivi fondamentali (da Capa a Salgado, da M. Ackerman a Matar)
▸Pomeriggio
Composizione fotografica, uso espressivo della luce naturale e artificiale nel reportage
Esercitazioni pratiche sull’uso della luce
-
▸Mattina
Equipaggiamento fotografico essenziale: esamineremo la scelta della fotocamera, l’utilizzo degli obiettivi, gli accessori indispensabili e i software per la finalizzazione dei progetti.
Come nasce una storia: intuizione, accesso, visione
▸Pomeriggio
Scegliere una storia: le quattro chiavi per individuare una storia con potenziale editoriale — rilevanza, accessibilità, impatto visivo e originalità
Analisi guidata di progetti documentari internazionali che hanno applicato con successo questi criteri narrativi
-
▸Mattina
Costruire una carriera autoriale: pianificare una strategia per affermarsi e far conoscere i propri lavori
Il pitch: come relazionarsi con le redazioni e proporre efficacemente le proprie storie
▸Pomeriggio
Etica e responsabilità del fotogiornalista: codici etici della professione, patto con il lettore, trasparenza e accuratezza nella narrazione visiva
-
▸Mattina
Pianificazione di un reportage in tutte le sue fasi: costruzione di una narrazione coerente, preparazione del progetto, verifica della storia, ricerca contatti, ruolo del fixer, produzione sul campo
Tecniche di editing e finalizzazione di un progetto
▸Pomeriggio
Analisi delle storie proposte dagli studenti, da realizzare durante la masterclass
-
▸Mattina
Come si legge una fotografia: forma, contenuto, intenzione, sottotesto
Decodifica dei livelli di lettura: soggetto, messaggio, estetica, etica
Costruzione di un portfolio efficace: come rispondere alle richieste del mercato editoriale e instaurare collaborazioni con editor, photoeditor e agenzie
▸Pomeriggio
L’importanza dell’editing nella costruzione dell’arco narrativo e dell’identità fotografica, per diverse destinazioni (festival, grant, editoria, proiezioni)
-
▸Mattina
La fotografia sociale e ambientale: raccontare storie complesse e dare voce a realtà invisibili. Analisi del lavoro di autori che hanno documentato disuguaglianze sociali e cambiamenti climatici
▸Pomeriggio
Seconda analisi delle storie proposte dagli studenti
-
▸Mattina
L’importanza del ritratto nel reportage: tecnica, emozione e narrazione attraverso il volto umano
▸Pomeriggio
Laboratorio pratico di ritratto: ritratto ambientato, interpretativo e intimo
-
▸Mattina
Modalità di finalizzazione di un progetto fotografico: editoria, festival, gallerie, musei, libri e fanzine
▸Pomeriggio
Revisione dei progetti degli studenti
-
▸Mattina
Fondamenti teorici della ripresa video: composizione, luce, colore, impostazioni della camera, movimento e narrazione visiva
Attrezzatura per la produzione documentaria: telecamere, microfoni, stabilizzatori, software di montaggio
▸Pomeriggio
Analisi di lavori crossmediali (Magnum, NOOR, World Press Photo Digital Storytelling)
-
Mattina
Esercitazioni pratiche: simulazioni di riprese statiche (interviste) e dinamiche, gestione microfoni, uso della luce naturale e artificiale
Pomeriggio
Revisione dei progetti personali
-
▸Mattina
Il rapporto tra fotografia e scrittura
Strategie per finanziare il proprio lavoro: mercato tradizionale e nuovi canali, fondazioni, brand, ONG, concorsi e grant
Esempi pratici di application
▸Pomeriggio
Il mondo delle agenzie e dei collettivi
Festival e mostre: come prepararsi per una lettura portfolio
-
▸Mattina
Video documentari sui grandi interpreti della fotografia documentaria
▸Pomeriggio
Revisione dei progetti
-
▸Tutto il giorno
Lightroom: metodo semplice per catalogare, archiviare, fare editing e post-produrre i tuoi progetti
-
▸Mattina
Realizzazione di un pitch editoriale per il progetto sviluppato durante la Mentorclass
▸Pomeriggio
Revisione dei progetti
-
▸Tutto il giorno
Analisi dei progetti degli studenti con Paolo Cardinali
-
▸Tutto il giorno
Costruzione di una fanzine con Paolo Cardinali
-
▸Tutto il giorno
Finalizzazione dei progetti
Allestimento della mostra collettiva
-
Inaugurazione della mostra
-
Ogni corsista ha diritto a 4 incontri individuali di un’ora e mezza con il docente Antonio Faccilongo.