Mentorclass 2025/26
Un percorso professionale per entrare nel mondo del reportage e costruire la tua carriera nel documentario visivo.
La Mentorclass di Frame Academy è rivolta a chi desidera trasformare la propria passione per la fotografia documentaria in una carriera concreta, duratura e consapevole. È un percorso professionale costruito per aiutarti a diventare autore, lavorare in questo settore, orientarti nel mercato editoriale, e posizionare il tuo lavoro in modo efficace.
Durante la Mentorclass imparerai a:
▸ Costruire una strategia professionale, per dare forma e direzione alla tua carriera
▸ Realizzare una storia a lungo termine, con metodo e visione
▸ Sviluppare un linguaggio personale forte, riconoscibile, autentico
▸ Posizionare il tuo lavoro e promuoverlo in modo efficace
▸ Confrontarti con il settore e presentarti come autore
Mentorclass: cos’è e come funziona:
Unisce due anime: la mentorship individuale e la formazione collettiva, in un ambiente stimolante e selezionato, dove ogni partecipante riceve attenzione personalizzata e confronto costante.
✦ Mentorship individuale
Ogni partecipante viene seguito personalmente in tutte le fasi: dalla ricerca del tema, alla realizzazione del progetto, fino alla definizione di una traiettoria professionale.
▸ 4 incontri individuali di 1h e 30 minuti (6h totali).
▸ 6 incontri individuali totali per chi sceglie di pagare la quota in un’unica soluzione (9h totali).
✦ Masterclass collettiva
Le giornate in aula sono spazi intensivi di confronto, critica costruttiva, editing e ispirazione.
Ogni weekend prevede 2 giornate da 8 ore ciascuna (16 ore totali) con:
▸ Analisi e revisione dei progetti
▸ Esercitazioni pratiche
▸ Editing & narrazione visiva
▸ Ospiti e professionisti del settore
✦ LA MENTORCLASS SI PUÒ SEGUIRE IN PRESENZA O ONLINE
Obiettivi della Mentorclass:
Insegnare come realizzare un racconto per immagini, pianificare in piena autonomia tutte le fasi di un reportage e sviluppare un linguaggio personale.
▸ Fornire un metodo reale e concreto di lavoro, sperimentato e affinato sul campo, per muoversi ed inserirsi in questo settore e comprendere le attuali dinamiche del mercato.
▸ Strutturare una strategia individuale di crescita professionale per costruire delle basi solide per intraprendere la professione di fotografo e raggiungere i propri obiettivi professionali.
▸ Pubblicare i propri lavori ed instaurare solidi rapporti lavorativi già da dentro il corso.
Il programma della masterclass di foto e video giornalismo è strutturato in modo da farti entrare sin da subito in una dimensione concreta e reale del mondo lavoro.
Trasforma la tua passione per la fotografia in una REALE PROFESSIONE
Docente:
Antonio Faccilongo
Fotografo e regista documentarista, docente e vincitore del World Press Photo. Da oltre 15 anni lavora nel settore del reportage e insegna in Italia e all’estero. Conduce personalmente ogni fase della Mentorclass.
Incontri individuali:
Oltre agli appuntamenti di gruppo, ogni partecipante avrà accesso a 4 incontri individuali, in presenza o online, della durata di 1 ora e 30 minuti ciascuno, distribuiti lungo l’anno:
• 1° incontro: tra novembre e dicembre
• 2° incontro: tra gennaio e febbraio
• 3° incontro: tra marzo e aprile
• 4° incontro: entro metà maggio
Questi momenti servono a fare il punto sul progetto personale, ricevere feedback dedicati, impostare con precisione le fasi successive del lavoro e rivedere la strategia di crescita personale per affermarsi in questo settore.
✦ Per chi sceglie di versare l’intera quota al momento dell’iscrizione, gli incontri individuali diventano 6 in totale (9 ore complessive), grazie ai 2 incontri extra in omaggio.
Lezioni in aula:
9 weekend formativi da novembre a maggio
In presenza, presso lo studio FRAME LAB a Via del gazometro 5, 00154 Roma o online
1–2 novembre 2025
22–23 novembre 2025
13–14 dicembre 2025
10–11 gennaio 2026
7–8 febbraio 2026
7–8 marzo 2026
11–12 aprile 2026
9–10 maggio 2026
23–24 maggio 2026
Gli incontri si tengono il sabato e la domenica, con una giornata intensiva di 8 ore, per un totale di 144 ore di formazione in aula.
Mostra finale:
A conclusione del percorso, i progetti realizzati saranno protagonisti di una mostra collettiva. Un’occasione di visibilità concreta, aperta al pubblico e alla stampa, per raccontare ciò che hai costruito.